La storia

  

L’Istituto Comprensivo Roccagorga – Maenza è un’istituzione scolastica costituita da tre plessi di Scuola dell’Infanzia, tre plessi di Scuola Primaria e due plessi di Scuola Secondaria di I Grado, distribuiti sui territori limitrofi delle piccole cittadine di Roccagorga e di Maenza, un tempo acerrime nemiche e oggi unite in questo felice connubio. Esso ha preso la veste attuale attraverso il percorso dell’autonomia scolastica. Infatti con la nascita degli istituti comprensivi i due territori hanno varato le rispettive istituzioni scolastiche strutturate verticalmente dalla Scuola dell’Infanzia fino alla Scuola Secondaria di I Grado. Successivamente le esigenze organizzative e amministrative hanno consigliato l’accorpamento e la creazione di un unico istituto che mette in comune le stesse peculiarità culturali, sociali e civili appartenenti ad una popolazione, ubicata sui monti Lepini, fieramente attaccata alle proprie tradizioni ma anche aperta verso il futuro.  

L’istituto nella sua attuale configurazione ha iniziato il suo percorso educativo e formativo nell’anno scolastico 2009/2010 e ha portato avanti questa felice convivenza fino ad oggi. La sede degli uffici amministrativi è ubicata presso la Scuola Secondaria di I Grado “Anna Frank” di Roccagorga, la quale deve il suo nome alla sensibilità e all’impegno che l’amministrazione comunale e l’istituzione scolastica del tempo hanno sempre dimostrato verso le giovani generazioni, additando loro l’alto esempio della figura di Anna Frank che, anche nel campo di concentramento di Auschwitz, non ha mai rinunciato ai valori di libertà, di eguaglianza e di democrazia di cui la scuola deve sempre farsi promotrice ed interprete. Il secondo polo del nostro istituto è la sede della Scuola Secondaria di I Grado “Leone XIII”, intitolata alla figura di un papa figlio adottivo della terra maentina, dove amava trascorrere lunghe giornate di caccia, nonché autore dell’enciclica Rerum Novarum che ha inaugurato la dottrina sociale della Chiesa.